L’ ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PERCORSI IFTS

I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) hanno l’ obiettivo di formare figure professionali a livello post-secondario, attraverso una formazione tecnica e professionale, approfondita e mirata. Sono rivolti a giovani e adulti, occupati e in cerca di occupazione, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di formazione professionale.

AMBITI FORMATIVI IN QUALE AREA VUOI SPECIALIZZARTI?

NOTIZIE ED AGGIORNAMENTI NEWS ED EVENTI

  • +

    5 PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA PER GLI ALLIEVI DI INTERIOR DESIGN

    23 Marzo 2023
    Commenti disabilitati su 5 PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA PER GLI ALLIEVI DI INTERIOR DESIGN
  • +

    INTERIOR DESIGN: ALLA SCOPERTA DELLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO

    14 Febbraio 2023
    Commenti disabilitati su INTERIOR DESIGN: ALLA SCOPERTA DELLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO
  • +

    Diventa tecnico in SMART FARMING & BIOECONOMY: hai tempo fino a marzo!

    25 Gennaio 2023
    Commenti disabilitati su Diventa tecnico in SMART FARMING & BIOECONOMY: hai tempo fino a marzo!
  • CARATTERISTICHE DEI PERCORSI

    Di regola hanno la durata di due semestri per un totale di 800 ore, di cui almeno il 50% di stage o apprendimento "situazione". I docenti provengono per almeno il 50% dal mondo del lavoro con una specifica esperienza professionale maturata nel settore da almeno 5 anni.

  • CHI PUÒ ISCRIVERSI

    Sono rivolti a giovani e adulti, sia occupati che in cerca di occupazione. Per accedere ai percorsi, occorre essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma di istruzione e formazione professionale.

  • CERTIFICAZIONE IN USCITA

    Al termine del percorso viene rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica superiore (IV livello EQF), spendibile in ambito nazionale e comunitario. Inoltre, i crediti formativi acquisiti possono essere riconosciuti dal sistema accademico regionale.

  • COSTI DA SOSTENERE

    La partecipazione ai corsi è GRATUITA. Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo per lo sviluppo e la coesione – FSC 2014/2020

  • PREISCRIZIONI E SELEZIONI

    L’ ammissione ai singoli corsi avviene tramite una selezione. Una commissione valuterà le eventuali competenze professionali pregresse nel settore di riferimento degli obiettivi formativi del corso, il curriculum vitae e la motivazione alla partecipazione al corso.

  • APPRENDIMENTO IN SITUAZIONE o STAGE

    E' parte integrante dell’ esperienza formativa e link tra formazione tecnica e mondo del lavoro. Ogni percorso prevede lo svolgimento del 50% delle ore in azienda: nelle modalità dell’alternanza scuola lavoro (d.lgs. n. 77/2005) o dell’apprendistato per il certificato di specializzazione tecnica superiore (art.43 del d.lgs. n. 81/2015) in imprese del settore di riferimento.

I NOSTRI CORSI RACCONTATI DAI NOSTRI ALLIEVI

COSA DICONO DI NOI

Scopri cosa dicono di noi alcuni dei nostri allievi intervistati in merito agli ambiti scelti, alle motivazioni, agli aspetti formativi più significativi che hanno trovato e alle loro esperienze di stage.

Privacy Policy