I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) hanno l’ obiettivo di formare figure professionali a livello post-secondario, attraverso una formazione tecnica e professionale, approfondita e mirata. Sono rivolti a giovani e adulti, occupati e in cerca di occupazione, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di formazione professionale.
Vuoi conoscere da vicino come funziona un corso IFTS?
Questa webserie creata assieme agli allievi del corso ``Tecniche di produzione multimediale - Strumenti per il social media marketing`` durante l' anno formativo 2018/2019 racconta alcuni dei momenti più significativi del percorso dal primo giorno di lezione all' esame di qualifica.
Abbiamo presentato i nuovi corsi IFTS 2020-2021 al Trieste in occasione del Salone delle Professioni e delle Competenze giunto all'undicesima edizione. Ecco il video delle due giornate organizzate da Aries Venezia Giulia, Ufficio Scolastico Regionale e Anpal Servizi.
Di regola hanno la durata di due semestri per un totale di 800 ore, di cui almeno il 30% di stage. I docenti provengono per almeno il 50% dal mondo del lavoro con una specifica esperienza professionale maturata nel settore da almeno 5 anni.
Sono rivolti a giovani e adulti, sia occupati che in cerca di occupazione. Per accedere ai percorsi, occorre essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma di istruzione e formazione professionale.
Al termine del percorso viene rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica superiore (IV livello EQF), spendibile in ambito nazionale e comunitario. Inoltre, i crediti formativi acquisiti possono essere riconosciuti dal sistema accademico regionale.
La partecipazione ai corsi è GRATUITA. I corsi sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo attraverso il POR
L’ ammissione ai singoli corsi avviene tramite una selezione. Una commissione valuterà le eventuali competenze professionali pregresse nel settore di riferimento degli obiettivi formativi del corso, il curriculum vitae e la motivazione alla partecipazione al corso.
Sono parte integrante dell’ offerta formativa e rappresentano il collegamento tra formazione tecnica e mondo del lavoro. Ogni percorso IFTS prevede l’ inserimento dell’ allievo all’ interno di un tirocinio in aziende del settore di riferimento.
Scopri cosa dicono di noi alcuni dei nostri allievi intervistati in merito agli ambiti scelti, alle motivazioni, agli aspetti formativi più significativi che hanno trovato e alle loro esperienze di stage.