Il Centro Regionale IFTS Edilizia Manifattura e Artigianato è uno dei cinque ambiti della Formazione Tecnica Superiore in FVG e propone percorsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito dei settori dell’EDILIZIA, dell’AMBIENTE e dell’industria manifatturiera dei prodotti del Made in Italy con particolare riferimento al settore MOBILI e ARREDO.
I corsi sono progettati e realizzati in sinergia tra il mondo del lavoro, della formazione professionale, delle scuole e delle università ed hanno l’ obiettivo di soddisfare i fabbisogni del mercato del lavoro regionale.
L’ offerta formativa corrente si inquadra nel contesto dei più ampi processi di innovazione e sviluppo dei comparti afferenti al Centro Regionale IFTS e si basa sui temi della rigenerazione urbana, dell’efficientamento energetico, dell’uso di nuovi materiali e tecniche costruttive a minor impatto ambientale, del BIM quale metodologia per l’integrazione tra le fasi del processo edile.
La partecipazione ai corsi è GRATUITA. Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo per lo sviluppo e la coesione – FSC 2014/2020
Durata: 800 ore (400 ore aula e 400 ore di apprendimento duale “in situazione”)
Destinatari: giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma di istruzione e formazione professionale
Svolgimento: da FEBBRAIO 2023
Frequenza: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Attestato: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Costo: la partecipazione è gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Ente gestore: EDILMASTER | 040 2822461| mdalbo@scuolaedilets.it
Sede di svolgimento: c/o ESMEPS Pordenone – Largo S. Giorgio 10 | Pordenone
Preiscrizioni su: www.edilmaster.ts.it
Obiettivo del corso: La figura in uscita dal percorso opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione. E’ in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche ed acustiche delle opere edili e sa assumere comportamenti e strategie funzionali ad un’efficace ed efficiente esecuzione delle attività. Fornisce un supporto tecnico-specialistico riguardo alla corretta combinazione di differenti materiali in funzione del sistema e delle tecnologie costruttive adottate e alla definizione dei dettagli, in base al risultato che si vuole ottenere e al budget economico disponibile
Durata: 800 ore (400 ore aula e 400 ore di apprendimento duale “in situazione”)
Svolgimento: da settembre 2022
Destinatari: giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma di istruzione e formazione professionale
Frequenza: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Attestato: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Costo: la partecipazione è gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Ente gestore: ENAIP FVG | 0434 586411| info@enaip.fvg.it
Sede di svolgimento: Via Pasch, 83 | Cordenons (PN)
Preiscrizioni su: www.enaip.fvg.it
Obiettivo del corso: Formare una figura professionale in grado di dare una consulenza estetica e tecnica dell’ambiente nel suo complesso, con conoscenza dei prodotti e capacità di elaborare abbinamenti e soluzioni suggestive e funzionali. Saper realizzare un’immagine grafica in 3D, diventa uno strumento particolarmente utile, pratico e efficace sia nella gestione della consulenza sia per sostenere la vendita
Durata: 800 ore (400 ore aula e 400 ore di apprendimento duale “in situazione”)
Destinatari: giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma di istruzione e formazione professionale
Svolgimento: da novembre 2022
Frequenza: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Attestato: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Costo: la partecipazione è gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Ente gestore: EDILMASTER | 040-2822461 | mdalbo@scuolaedilets.it
Sede di svolgimento: Via dei Cosulich, 10 | Trieste
Preiscrizioni su: www.edilmaster.ts.it
Obiettivo del corso: La figura in uscita opera all’interno di aziende specializzate nella gestione ambientale o in aziende di altro settore per la gestione delle problematiche ambientali legate alle attività proprie dell’impresa e del settore. E’ in grado di partecipare alle valutazioni di impatto ambientale, ai piani di monitoraggio, collaborare nella gestione dei sistemi di smaltimento e trattamento dei rifiuti e reflui e sa assumere comportamenti e strategie funzionali ad un’efficace ed efficiente esecuzione delle attività
Durata: 800 ore (400 ore aula e 400 ore di apprendimento duale “in situazione”)
Destinatari: giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma di istruzione e formazione professionale
Svolgimento: da settembre 2022
Frequenza: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Attestato: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Costo: la partecipazione è gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Ente gestore: CEFS | 0432 44411 | casolin@cefsudine.it|
Sede di svolgimento: Via Bison, 67 | Udine
Preiscrizioni su: www.cefsudine.it
Obiettivo del corso: La figura in uscita sarà in grado di gestire l’innovazione tecnologica del cantiere attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze sulla gestione del processo edilizio attraverso il sistema BIM (Building Information Modeling), nonchè di conoscenze e competenze di base sulla gestione energetica e impiantistica attraverso il BEM (Building Energy Modeling) che consente di creare un modello finalizzato all’analisi energetica dell’edificio partendo dalla digitalizzazione del processo e quella delle modalità di progettazione secondo alcuni avanzati protocolli di sostenibilità energetico- ambientale (LEED e GBC)
I TREND TECNOLOGICI, attuali e futuri, che caratterizzano il settore dell’ edilizia, della manifattura e dell’ artigianato
I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI e di competenze rilevati dalle ricerche sia a livello locale che nazionale
La fattibilità e sostenibilità di percorsi IFTS orientati a raggiungere livelli di competenze tali da permettere un POSITIVO AVVIO PROFESSIONALE in considerazione del fatto che le dimensioni tecnologiche che caratterizzano i profili e i percorsi si prestano facilmente a sviluppi sia orizzontali che verticali
L’ arricchimento dell’ offerta formativa stessa in un’ottica di complementarietà interna al Centro Regionale IFTS e a livello di sistema istruzione in FVG
SOGGETTI PARTNER
CFF | EDILMASTER | ENAIP FVG | IAL FVG | IRES FVG | ISIS di SACILE E BRUGNERA | ISIS “A. MALIGNANI” | ITG “S. PERTINI” | ITG “G.G. MARINONI” | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE | CATAS | PONTAROLO ENGINEERING S.p.A. | I.CO.P. S.p.A. | DI BETTA GIANNINO s.r.l. | IMPRESA TILATTI RINALDO s.r.l. | DOMUSGAIA s.r.l. | APRILE ALESSANDRO s.r.l. | I.C.I. Soc. Coop. a r.l | F.LLI NATOLINO COSTRUZIONI s.r.l. | VALCUCINE S.p.A. | ANCE FVG | CONFARTIGIANATO IMPRESE FVG | CNA REGIONALE DEL FVG | COMITATO REGIONALE DEI COLLEGI DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI FVG | FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DEL FVG | FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA REGIONE FVG | ORDINE DEI GEOLOGI DEL FVG | CLUSTER ARREDO E SISTEMA CASA S.R.L. CONSORTILE | COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI PROVINCIA DI UDINE | COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI PROVINCIA DI PORDENONE | COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI PROVINCIA DI TRIESTE | COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI PROVINCIA DI GORIZIA
Si tratta di un servizio fornito agli allievi che concludono positivamente il percorso IFTS allo scopo di metterli nella condizioni di avviare un efficace percorso di ricerca attiva del lavoro.
In particolare si lavorerà:
> sull’autovalutazione, partendo quindi dalle attese professionali, cercando di identificare i propri punti di forza e debolezza, gli obiettivi e i desideri per il proprio futuro lavorativo;
> sull’identificazione dell’obiettivo da raggiungere e delle risorse necessarie a tale scopo attraverso un’accurata pianificazione delle attività da svolgere;
> sulle modalità e gli strumenti di ricerca attiva del lavoro (canali di ricerca, portali e blog dedicati al lavoro, fiere di settore, presentazioni aziendali, eventi e seminari ecc);
> sul curriculum vitae e sulla lettera di presentazione, documenti che rappresentano il primo biglietto da visita per l’azienda;
> sul colloquio di lavoro, attraverso simulazioni guidate da esperti di settore.
Il servizio viene messo a disposizione gratuitamente ed è realizzato dallo staff di orientatori degli enti formativi e con il contributo di professionisti del settore con l’obiettivo di supportare l’allievo nella fase di ricerca di occupazione per la creazione di reali opportunità professionali sulla base delle proprie competenze e attitudini.