CENTRO REGIONALE

SERVIZI COMMERCIALI, TURISMO E SPORT

Che cos’è il centro regionale Servizi Commerciali Turismo e Sport?

 

IAL FVG è capofila del Centro Regionale IFTS Servizi Commerciali, Turismo e Sport del Friuli Venezia Giulia, l’ associazione temporanea di scopo che vede la partecipazione di 18 soggetti (Enti di formazione, Istituti scolastici superiore, Università degli Studi, Imprese, Centri di Ricerca e innovazione tecnologica/organizzativa) volta a promuovere corsi di specializzazione tecnica superiore denominati IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore).
I percorsi hanno una durata di 800 ore progettati con lo scopo di formare tecnici specializzati, rapidamente inseribili nel mondo del lavoro. Parte fondamentale dei percorsi è lo stage che deve essere pari ad almeno il 50% delle ore totali del corso. Al termine viene rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore di livello IV valido su tutto il territorio nazionale. Gli studenti inoltre potranno usufruire di misure di accompagnamento quali interventi di orientamento e assistenza al placement.
I quattro percorsi formativi individuati hanno lo scopo di immettere nelle filiere regionali che presentano le maggiori opportunità di recupero e sviluppo a breve termine, figure professionali strategiche per sostenere i processi di rilancio economico.

La partecipazione ai corsi è GRATUITA. Le operazioni sono  cofinanziate dal Fondo per lo sviluppo e la coesione – FSC 2014/2020

TECNICHE PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

TECNICO DELLA RICETTIVITÀ TURISTICA

Durata: 800 ore (400 ore aula e 400 ore di apprendimento duale “in situazione”)
Destinatari: giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma di istruzione e formazione professionale
Svolgimento: da dicembre 2022
Frequenza
: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Attestato: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Costo: la partecipazione è gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Ente gestore: IAL FVG | 0481 414219 | ial.monfalcone@ial.fvg.it
Sedi di svolgimento: Via Bagni Nuova, 7| Monfalcone (GO)
Preiscrizioni su: www.ialweb.it
Obiettivo del corso: Formare una figura professionale specializzata nella pianificazione, comunicazione e gestione dell’offerta turistica, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità e all`innovazione tecnologica che caratterizzano il settore della ricettività

TECNICHE PER L’AMMINISTRAZIONE ENOMICA-FINANZIARIA

ESPERTO IN MERCATI INTERNAZIONALI

Durata: 800 ore (400 ore aula e 400 ore di apprendimento duale “in situazione”)
Destinatari: giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma di istruzione e formazione professionale
Svolgimento: da ottobre 2022
Frequenza
: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Attestato: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Costo: la partecipazione è gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Ente gestore: IRES FVG | 0432 505479 | info@iresfvg.org
Sede di svolgimento: IRES FVG, Viale Ungheria, 22 |  Udine
Preiscrizioni su: www.iresfvg.org
Obiettivo del corso
: Formare una figura in grado di operare autonomamente sulla contabilità ordinaria e di gestire, anche in lingua inglese, le operazioni contabili, tributarie e i pagamenti internazionali con clienti e fornitori di paesi comunitari ed extracomunitari sempre più frequenti nelle aziende FVG orientate ai mercati esteri e doganali

AVVIATO!
TECNICHE PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

TOUR EXPERT 

Durata: 800 ore (400 ore aula e 400 ore di apprendimento duale “in situazione”)
Destinatari: giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma di istruzione e formazione professionale
Svolgimento: da novembre 2022
Frequenza: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Attestato: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Costo: la partecipazione è gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Ente gestore: ENAIP FVG | 040 378 8888 | info@enaip.fvg.it
Sede di svolgimento: Via dell’Istria, 57 | Trieste
Preiscrizioni su: www.enaip.fvg.it
Obiettivo del corso: La figura opera a bordo della nave da crociera, all`’interno dell’ufficio escursioni. È il soggetto che si occupa della vendita e gestione dei servizi di escursione per i passeggeri, ed effettua, sotto la guida di soggetti responsabili, i servizi di escursione per i passeggeri, accompagnandoli con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche di un determinato luogo. Per acquisire le competenze tecniche specifiche della figura del tour expert a bordo di navi da crociera dell’azienda Costa Crociere

AVVIATO!
TECNICHE PER L’AMMINISTRAZIONE ENOMICA-FINANZIARIA

TECNICO GESTIONE GARE E DEGLI APPALTI

Durata: 800 ore (400 ore aula e 400 ore di apprendimento duale “in situazione”)
Destinatari: giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma di istruzione e formazione professionale
Svolgimento: da ottobre 2022
Frequenza
: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Attestato: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Costo: la partecipazione è gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Ente gestore: IAL FVG | 040 672 6311 | ial.trieste@ial.fvg.it
Sede di svolgimento: Via Pondares, 5 |  Trieste
Preiscrizioni su: www.ialweb.it
Obiettivo del corso: La figura professionale in uscita sarà specializzata nella gestione degli appalti, sia per supportare il Responsabile Unico del Procedimento di una stazione appaltante che gestire l`espletamento delle procedure d`appalto di una ditta appaltata

AVVIATO!
TECNICHE PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICi

DIGITAL MARKETING PER IL TURISMO   

Durata: 800 ore (400 ore aula e 400 ore di apprendimento duale “in situazione”)
Destinatari: giovani e adulti disoccupati, inoccupati o inattivi in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di istruzione e formazione professionale
Svolgimento: da novembre 2022
Frequenza: dal lunedì al venerdì con orario diurno
Attestato: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Costo: la partecipazione è gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Ente gestore: Civiform | 0432 705811| info@civiform.it
Sede di svolgimento: Viale Gemona, 5  | Cividale del Friuli (UD)
Preiscrizioni: sul sito www.civiform.it
Obiettivo del corso
: Il Tecnico del digital marketing per il turismo è una figura professionale che promuove prodotti e sevizi turistici attraverso strategie e mezzi di comunicazione online che massimizzino la visibilità e le interazioni con i potenziali clienti.

Quali sono le motivazioni dell’ offerta formativa?

 

I trend tecnologici, attuali e futuri, che caratterizzano i settori del commercio, turismo e sport

 

I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI e di competenze rilevati dalle ricerche sia a livello locale che nazionale

 

La fattibilità e sostenibilità di percorsi IFTS orientati a raggiungere livelli di competenze tali da permettere un POSITIVO AVVIO PROFESSIONALE, in considerazione del fatto che le dimensioni tecnologiche che caratterizzano i profili e i percorsi si prestano facilmente a sviluppi sia orizzontali che verticali

L’ arricchimento dell’ offerta formativa stessa in un’ottica di complementarietà interna al Centro Regionale IFTS e a livello di sistema istruzione in FVG

Che cosa sono le attività di placement?

Si tratta di un servizio  fornito agli allievi che concludono positivamente il percorso IFTS allo scopo di metterli nella condizioni di avviare un efficace percorso di ricerca attiva del lavoro.

In particolare si lavorerà:

> sull’autovalutazione, partendo quindi dalle attese professionali, cercando di identificare i propri punti di forza e debolezza, gli obiettivi e i desideri per il proprio futuro lavorativo;

> sull’identificazione dell’obiettivo da raggiungere e delle risorse necessarie a tale scopo attraverso un’accurata pianificazione delle attività da svolgere;

> sulle modalità e gli strumenti di ricerca attiva del lavoro (canali di ricerca, portali e blog dedicati al lavoro, fiere di settore, presentazioni aziendali, eventi e seminari ecc)

> sul curriculum vitae e sulla lettera di presentazione, documenti che rappresentano il primo biglietto da visita per l’azienda;

> sul colloquio di lavoro, attraverso simulazioni guidate da esperti di settore.

Il servizio viene messo a disposizione gratuitamente ed è realizzato dallo staff di orientatori degli enti formativi e con il contributo di professionisti del settore con l’obiettivo di supportare l’allievo nella fase di ricerca di occupazione per la creazione di reali opportunità professionali sulla base delle proprie competenze e attitudini.

I NOSTRI ALLIEVI E LE LORO ESPERIENZE

  • Oggi lavoro come web developer e social media manager nell' azienda presso la quale ho svolto il mio periodo di stage. Il corso è stato fondamentale per acquisire le conoscenze che oggi sono diventate il mio lavoro.

    Ilaria, corso IFTS: Tecnico della produzione multimediale
  • Sono davvero contento di aver partecipato al corso che, grazie alla competenza dei docenti, l'ottima organizzazione complessiva e il tirocinio formativo, mi ha permesso di trovare il lavoro dei miei sogni. È stata un'esperienza favolosa!

    Michele, corso IFTS: Tecnico della produzione multimediale
Privacy Policy